Vorrei invitare tutti a devolvere il 5 per mille nella dichiarazione dei redditi di quest'anno per sostenere le politiche sociali del nostro Comune di residenza. Un gesto per aiutare un "piccolo" Comune (grande nel nostro cuore ma piccolo come numero di abitanti) che deve lottare con la scarsità delle risorse.

Risposta di Remo Ponzini 16:24 - 24/04/12

Ma brava LORELLA !!!! E pensare che io non credevo fosse possibile lasciarlo ai Comuni. Eppure sarebbe bastato leggere il modulo come ho fatto ora grazie al tuo suggerimento.
In passato l'avevo sempre lasciato alla ricerca scientifica delle università ma d'ora in poi sarà il Comune di Bedonia il beneficiario. Per sempre !!!


 
Risposta di Giovanni 08:16 - 25/04/12

Si lo farò anche io......solo se però mi stornano l'irrisorio aumento di oltre 80% sulla bolletta dell'acqua degli ultimi 2 anni.....conti alla mano il costo dell'acqua al mcubo è passato da 0,365/cent per mc a 0,65/mc

Queste sono politiche sociali che aiutano la gente..capisco che gli aumenti non li decidono i comuni però.....

Risposta di Fausto 10:08 - 25/04/12

Credo che l'idea di Lorella sia valida, e lei si è solo limitata a far presente che c'era anche quest'opzione.

Personalmente continuo a preferire la devoluzione ad Associazioni di Volontariato, quali Assistenza Pubblica, la Chiesa e tante altre opportunità che devono far quadrare dei bilanci con molte meno risorse.

Ma si tratta di scelte personali. E' però importante sapere che si può fare anche nei confronti del proprio Comune, anch'io non lo sapevo.

E' condivisibile anche il punto di vista di Giovanni. Come nel caso del Governo Nazionale prima si dovrebbe provvedere a ridurre gli sperperi e solo dopo si chiedono nuovi contributi, altrimenti....

Il mio timore è che andando avanti di questo passo il 5 x 1000 di Zero sia e resti ZERO.

Risposta di Lorella Aviano 09:48 - 26/04/12

Si, Fausto sono d'accordo e rispetto le scelte di ognuno.
Io personalmente sono impegnata per due volte alla settimana nel volontariato, dò a scadenze fisse quello che posso a due organizzazioni (una si occupa del tragico problema della fame e una che si occupa di formazione) per cui il mio (piccolissimo) 5 per mille posso dire di averlo "libero" per poterlo devolvere al mio Comune.
Mi reputo fortunata ad avere una casa e da mangiare che sono le cose base.
Giovanni, il "paese Bedonia" in fondo siamo noi; con le politiche sociali un Comune può fare tanto per i suoi concittadini: può potenziare gli interventi o elaborare semplici idee per migliorare la vita e il fare società nel suo territorio. Politiche sociali significa costruire progetti e reti di collaborazioni che facilitino e sostengano tutta la comunità locale. Lavorare per costruire luoghi, occasioni e servizi per tutti.
Vorrei capire il tuo ragionamento: dato che hanno aumentato la bolletta dell'acqua il tuo 5 per mille ti rifiuti di darlo al tuo Comune ..ma a chi lo dai? Perchè se non firmi non è che quella quota te la puoi trattenere eh...se la trattengono ugualmente - lo Stato italiano se non lo specifichi - tanto vale che scelga tu.

Risposta di Fausto 13:49 - 26/04/12

Lorella, so benissimo che non sono la stessa cosa in termini pratici, ma in termini concettuali Stato e Comuni, per quanto mi riguarda, rappresentano un'unica entità.

Lo Stato prende il 1000 x 1000 (in caso di mancanza di opzioni) e se uno devolve ad altri che non è lo stato il 5 x 1000 allo stato rimane sempre il 995 x 1000.

Perciò lasciando una liberalità di gestione del 5 x 1000 sarebbe stato opportuno che lo Stato si escludesse da tali opzioni anche se in diversa forma (questo è un mio parere personale).

Il tuo ragionamento lo vedo proiettato sull'autonomia finanziaria degli Enti Locali e, come ben avrai capito, con me sfondi una porta aperta.

Credo solo che il lavoro per recuperare le risorse necessarie a dare maggiori disponibilità ai Comuni che investono nel sociale vada fatto sul quel 995 x 1000!

Io estenderei la tua proposta al 15 x 100 (non x 1000) e non la vincolerei al solo ambito del sociale.

Ogni Comune si troverebbe delle risorse dirette notevoli, ma la coperta da qualche parte si accorcerebbe... Te li vedi Bersani, Casini, Di Pietro, Turco, Alfano, Bossi & C andare in giro in pandino solo perchè la gente ha deciso che preferisce dare i soldi ai Comuni piuttosto che al Governo centrale (che li indirizza OVUNQUE, e per ovunque intendo un luogo indefinito)?

Fatto questo ragionamento utopico ti confermo che secondo me hai fatto bene a farlo presente perchè, nel caso, ora una persona ne è al corrente.

In alternativa lascerà il suo 5 x 1000 al Governo Centrale che lo devolverà ad OVUNQUE.

Purtroppo mi sa che però stiamo parlando di briciole, quelle briciole di liberalità che il nostro Stato ci concede.

Ciao

Risposta di Lorella Aviano 21:36 - 26/04/12

Fausto, come già saprai io sul federalismo non sono tanto d'accordo perchè l'Italia è una; il problema non è "i soldi ce li teniamo tutti noi" il problema è "i soldi devono essere divisi equamente" aiutando le zone più in sofferenza. I problemi non sono dovuti allo Stato centralista ma piuttosto al fatto che i soldi invece di andare dove dovevano, sono stati utilizzati male se non proprio rubati per andare nelle tasche di qualcuno.
Io del federalismo pago ancora lo scotto di non poter nemmeno andare dal medico generico qui a Milano senza pagare (e questo è solo l'inizio...scusa se è poco). Il federalismo ha sotto una base di egoismo che non mi piace (mio personale modo di vedere). Il 5x1000 mi dà la possibilità di decidere per un contributo da devolvere al mio Comune e io credo sia giusto, dopo aver aiutato l'Italia tutta, poter aiutare anche i più vicini a noi. Però, chiaramente, profondo rispetto per chi la pensa diversamente.
E poi..sarebbe ora di vedere Casini etc etc andare in giro in panda (ma non pagata dallo Stato ehhh..pagata da loro - come tutti i comuni cittadini fanno) L'auto blu solo al Presidente della Repubblica.

Risposta di Fausto 00:12 - 27/04/12

Devi aver letto male Lory, ho scritto Autonomia Finanziaria.

Il Federalismo fiscale è semplicemente il sinonimo propagandistico di Autonomia Fiscale.

Il Federalismo legislativo porta solo della gran confusione (il tuo caso parla da se).

Perciò o uniti e seri o secessione. Nella terra di mezzo c'è solo il presente fatto di incompetenze e ruberie.

Gli Enti Comunali sono l'unica risorsa che tiene in piedi l'apparato pubblico perchè con tutti i difetti che possono avere, fortunatamente sono gestiti da persone che sono ancora a contatto con la gente.

E allora dico, oggi chi vuole doni il suo 5 x 1000 ai Comuni, visto che è già possibile, ma pensiamo ad un domani diverso, ci sono troppi Enti, le Provincie e addirittura le Regioni che senso hanno?

Stato e Comuni (questi ultimi magari accorpati, non ci sentono mica tanto, vero Claudio, da quell'orecchio!?)... STOP... il resto sono solo postifici.

Questa politica assurda e concordata TRA TUTTI I SUOI ATTORI basa la propria esistenza sulle persone meritorie come te che si sbattono al posto loro.

Ma poi non ho capito in soldoni, preferisci meno ma preso dalle tasche della gente piuttosto che di più preso dalle tasche dei mangioni?

Secondo me siamo talmente assuefatti a sta cacca nazionale che davvero pensiamo che il massimo che possiamo pretendere sia una briciola dai misericordiosi piuttosto del tozzo di pane che ci spetterebbe da uno Stato Ladro.

Io comunque ho detto una cosa sacrosanta, banale ma inconfutabile il 5x1000 di Zero è Zero. L'importo che quest'anno cederanno in tanti dalla propria dichiarazione dei redditi. Di questo ne sono certo. Questo significa che quel 5 x1000 arriverà impoverendo e depauperando le persone che non hanno più reddito.

Lo Stato si sta mangiando il vitello in corpo alla vacca!

Con affetto Lory, lo sai che ti stimo e credo che tu sia proprio una brava persona, e magari con il tuo animo gentile riuscirai anche ad addolcire i miei tristi presagi.
Ciao

Risposta di Lorella Aviano 09:42 - 29/04/12

Anch'io Fausto parlavo di autonomia fiscale o federalismo fiscale (non a caso il mio problema, che è solo un esempio, è di natura finanziaria) ..comunque io preferisco uniti e seri :) Anche perchè questa "Roma ladrona" mi sembra non sia solo "Roma" ...
Volevo solo sensibilizzare quelli, pochi come dici tu ormai, che hanno reddito (mi piacerebbe credere che davvero dichiarino tutti l'effettivamente percepito).
Io capisco l'incazzatura di chi ha sempre pagato e si trova in condizioni difficili .. proprio per questo è necessario non sprecare neppure la più piccola risorsa a disposizione.
Con uguale affetto e stima anche da parte mia, Fausto :)

 
Grazie per aver visitato Forumvaltaro.it - Rimani aggiornato per i prossimi argomenti, iscriviti alla newsletter.
Le fotografie e i testi presenti nel Forum - Copyright © 2006/2025