CONCORSO DI IDEE PER LA SISTEMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SEN. G. MICHELI E VIA MONS. P. CHECCHI.

Tema del concorso e indicazioni di massima

L'area oggetto del concorso è localizzata nella zona del capoluogo, comprendente Piazza Senator G. Micheli e Via Mons. P. Checchi individuata nella planimetria allegata al bando stesso.

Obiettivi del concorso

Obiettivo generale del concorso è quello di ricevere idee e ipotesi progettuali volte a valorizzare l’identità dei singoli luoghi mediante una serie di interventi alla scala piccola in grado di generare:

Le proposte presentate dovranno considerare lavori e somme a disposizione dell'Ente per un importo massimo di € 200.000,00 (duecentomila/00)

Requisiti di partecipazione al concorso

Ai sensi dell'alt. 108, comma 2, del D.Lgs. 163/2006 la partecipazione al concorso è aperta agli architetti ed agli ingegneri, iscritti agli Albi dei rispettivi Ordini professionali dei paesi di appartenenza.

Modalità di rappresentazione

I progetti dovranno essere rappresentati mediante i seguenti elaborati:

- N. 1 tavola grafica formato A0 contenente la planimetria dell’area di concorso in scala 1:200 redatte sulla base preimpostata, contenuta nella documentazione allegata al presente bando;

Modalità di presentazione delle proposte

Gli ELABORATI dovranno essere pertanto consegnati in un unico pacco anonimo chiuso non trasparente. Sul plico stesso dovrà essere chiaramente apposta la seguente dicitura:
CONCORSO DI IDEE PER LA SISTEMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SEN. G. MICHELI E VIA MONS. P. CHECCHI.

Modalità e termini di invio delle proposte

E’ consentita qualsiasi modalità di consegna del pacco (a mano o mediante trasmissione via posta, corriere, etc.). Il pacco dovrà pervenire al seguente indirizzo:

Comune di Bedonia – Piazza Caduti per la Patria n. 1 - 43041 Bedonia (PR).

Il termine per la consegna delle proposte è stabilito precisamente entro le ore 12:00 del giorno 17 gennaio 2014 (venerdì)

Attribuzione premi

Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione di n. 1 premio dell’importo di €500,00 (cinquecento/00)

Risposta di Capitan Ventosa 09:42 - 19/11/13

Ho letto bene o si tratta di refuso?? Con 200.000 Euro si mette il 'belletto' a tutta Bedonia

Risposta di Marco Biasotti 01:13 - 03/12/13

Io un'idea ce l'ho....posso?
Chiamate uno bravo, che non faccia danni collaterali, fategli piazzare una decina di cariche di dinamite sotto quel "coso" che sta alle spalle della piazza, ripulite le macerie e.....fatto!
Forse si spende meno e il risultato è assicurato!

 
Risposta di Gigi Cavalli 11:44 - 03/12/13

200.000 Euro per la sistemazione dell'area Piazza Micheli e Via Mons. Checchi non sono pochi... a significare che i soldi allora ci sono. Proprio alla luce di questo nuovo progetto mi chiedo quindi il motivo dell'abbandono di quello precedente, ovvero quello della riqualificazione delle vie più storiche di Bedonia, Via Trieste e Via Vittorio Veneto, una pianificazione, se non ricordo male, inserita nel programma elettorale di questo quinquennio giunto ormai a scadenza…
Lo scorso anno, a una mia interpellanza durante un incontro pubblico, mi era stato riferito che questo progetto non poteva essere sostenuto per problemi legati alla legge di stabilità, quindi alla non accessibilità del credito…
Ricordo per chi ancora non lo sapesse che queste due vie sono state torturate negli ‘80 dal posizionamento di orribili autobloccanti in cemento rosso.
Prima era una priorità, uno scempio da sistemare, oggi non più?

Risposta di Gianpaolo Serpagli 16:04 - 03/12/13

Caro Gigi,
era un po' che non scrivevo, ma per chiarezza mi obblighi ad una risposta. I 200.000,00 € sono l'importo massimo per il concorso di idee, che come tu ben saprai, ma si capisce anche dal nome, è un concorso di IDEE. Quindi non un progetto esecutivo ma solo un'idea su cui fare un progetto. Altresì per via Vittorio Veneto e via Trieste, a cui, come tu immaginerai tengo molto, abbiamo già i progetti esecutivi commissionati dalle precedenti amministrazioni con cui anche poco tempo fa siamo andati in Regione per cercare fondi.
Purtroppo quindi non abbiamo 200.000,00€ liberi.
Credo di essere stato chiaro e resto a disposizione per ulteriori informazioni.

Gianpaolo Serpagli

P.s.
So che per Bedonia i concorsi di idee sono un'iniziativa originale, ma molte amministrazioni la utilizzano.

Risposta di Gigi Cavalli 16:59 - 03/12/13

Grazie Gianpaolo per la risposta.
Voglio quindi ancora sperare che ci sia una sorta di priorità, le due vie in questione le sento urlare vendetta ormai da trent'anni.
Confido quindi che questo nuovo progetto sia solo un passaggio preventivo per trovare i fondi e in seguito giungere alla fase esecutiva, senza procrastinare ulteriormente i due progetti già esecutivi.
Per quanto riguarda il "Concorso di idee" lo trovo un buon metodo di lavoro, magari da applicare anche ad altre opere.

Risposta di Claudio Agazzi 17:48 - 03/12/13

Buonasera

Si per Bedonia i concorsi creativi di idee sono una novità. Mi fa piacere che dopo 1473 giorni abbiate adottato quanto avevo proposto il 3 Novembre 2009 :) Vedi link sotto...

Grazie, come ho sempre detto non voglio nulla :) (Rido ehhhh)

Riporto una parte dell'intervento di 1473 giorni fa:

"Gigi, io se fossi negli amministratori farei propria questo suggerimento e davvero istituirei ufficialmente il concorso di IDEE, magari sempre attraverso il forum e nel caso fosse attuata un'idea darei anche un premio simbolico alla persona o al gruppo di persone che l'hanno proposta."

Sull'argomento invece, contrariamente a Gigi, non ho capito ma è probabile che si tratti di uno di quei meccanismi legislativi a me sconosciuti e che quindi anche l'amministrazione sia ingabbiata.

Dunque abbiamo un progetto esecutivo per Via Veneto, andiamo in regione a chiedere finanziamenti e a quanto pare non ce li danno e quindi siamo senza soldi. Però abbiamo massimo (dire massimo vuol dire averli) 200.000 € per un possibile progetto per Via Monsignor Checchi.

Domanda. Non potrebbero essere usati per il progetto già esecutivo?

Grato per la risposta.

Saluti

Claudio Agazzi

Risposta di Gianpaolo Serpagli 21:07 - 03/12/13

Caro Claudio,
solo per puntualizzare una cosa di non poco conto, ma che rientra nelle modalità di formulazione dei bandi per concorsi di idee. I 200.000,00 € come potrai visualizzare è l'importo massimo su cui andare a sviluppare l'idea. Cifra che abbiamo concordato con l'ufficio tecnico. Non li abbiamo a bilancio e quindi non sono disponibili. Se avrai la pazienza di leggere il bando noterai infatti che l'importo sopra menzionato è un limite che abbiamo posto alle idee che ci verranno fornite.
Allego il link al sito "europaconcorsi.com" da cui si evince in quanti hanno visionato il bando. (i downloads effettuati fino a questo momento sono 530). Idea dell'amministrazione è stata quella di mettere il bando anche su questo sito al fine di far conoscere alla più grande platea l'oggetto del concorso.
A disposizione per ulteriori chiarimenti.

Gianpaolo Serpagli

Risposta di Federico Rolleri 19:05 - 04/12/13


Pur mai professante, da architetto penso che, laddove nell'affrontare un progetto vi siano tanti elementi da considerare (problemi urbanistici, decoro urbano, funzionalità, retaggi storici, vissuti dei cittadini), l'idea risolutiva sarà certamente più brillante.
In più, l'eco di un Concorso di idee fa molta strada, dà visibilità al paese e permette di pescare spunti progettuali anche altrove, tra loro contaminando culture progettuali differenti.
E poi, se le idee di un gruppo di bedoniesi si condensassero in un progetto, ecco che il gruppo di cittadini ha posto le basi per realizzare le proprie idee in quell'area di Bedonia; sarebbe un bel momento di partecipazione. Progettuale.

Sullo strumento "Concorso di idee", mi permetto di portare l'esempio di Cenoc'è - LabTer alta val Ceno, associazione nata un anno fa in seguito al Concorso di idee bandito dal Comune per la gestione degli spazi della scuola di Anzola.
Dopo la presentazione del progetto, che ha coinvolto decine di persone, è iniziata una attiva collaborazione con l'Amministrazione: non è altro che un indizio, ma direi che il Concorso come strumento amministrativo ha funzionato.
E' stata l'occasione per coagulare persone e attività attorno ad un edificio che ha assunto una nuova funzione sociale.
Attraverso Cenoc'è si è inventata una soluzione per cominciare l'avventura e ora, per procedere nella realizzazione del progetto, si sfogliano i bandi.

Saluti.
Federico Rolleri

Risposta di E. Mazzadi 23:30 - 04/12/13

Ciao a tutti.
Il "concorso di idee" è uno strumento a basso costo per un'amministrazione, per avere spunti (non vincolanti) per la sistemazione di spazi o edifici pubblici: non è detto che chi vince un "concorso di idee" ottenga poi di eseguire il progetto esecutivo e la direzioni lavori (per questo secondo caso ci sono i "concorsi di progettazione", ben più remunerativi per i vincitori). L'amministrazione può quindi decidere se realizzare o meno (o anche solo trarre spunto) dal progetto vincitore o da altri progetti presentati.
Detto questo, voglio riportare pubblicamente quello che avevo già detto a Gigi.

1) L'amministrazione comunale di Bedonia sta recentemente investendo nelle "Moline" (sono consulente in questo progetto, ma non direttore lavori), l'area sino ad oggi più degradata del centro storico di Bedonia. So che si è investito su questo nucleo (che sino ad inizio '900 ospitava 3 mulini) perchè il bando che è uscito a fine 2012-inizio 2013 (Bando Villaggi Rurali, al 70% a fondo perduto) aveva un budget insufficiente per intervenire integralmente sulla "contrada";

2) L'amministrazione ha cercato di far finanziare anche il rifacimento della "Contrada": qualche mese fa sono andato personalmente con il sindaco a parlare con il responsabile regionale per la riqualificazione urbana, per "perorare la causa" di un finanziamento per la riqualificazione della contrada (i contatti stanno proseguendo anche attualmente): per quello che posso, sono testimone del fatto che l'amministrazione ritenga una priorità il recupero dell'antica pavimentazione;

3) Via Mons. Checchi e l'area della rotonda hanno effettivamente bisogno di essere ripensate (mentre è invece evidente che nella contrada si deve "semplicemente" ripristinare l'antica pavimentazione): credo quindi che un concorso di idee possa essere molto utile per avere una "linea guida" complessiva per gli interventi (anche parziali) che verranno fatti negli anni futuri nell'area "dell'asilo" (possibili interventi sul ponte sul Rio dei Tufi, sistemazione dei parcheggi, del verde e della rotonda). E' evidente che il fatto che il bando riporti la cifra di 200.000 euro non significa che sono stati messi a bilancio: serve per dare un "ordine di grandezza" ai partecipanti al concorso affinché presentino progetti "sensati", che nel medio periodo possano essere presi in considerazione dall'amministrazione ed eventualmente messi a bilancio.

Cordiali saluti a tutti

 
Risposta di Claudio Agazzi 21:19 - 05/12/13

Ciao Gianpaolo

Grazie per la risposta.

Quindi NON ci sono i soldi per l'intervento che avevate ipotizzato in Via Vittorio Veneto (se pur con un progetto esecutivo) e non ci sono i soldi per l'eventuale realizzazione dell'eventuale progetto uscente dal concorso di idee che verra selezionato a Gennaio 2014.

Mi viene un'idea. Potrei fare da main sponsor (con un gruppo di amici di Bedonia) e bandire un progetto tramite il Comune per la riqualificazione di Via Aldo Moro? Poi potremmo farne anche altri...

Buona notte a tutti.

Claudio Agazzi

PS. Cenoc'è, bellissima iniziativa e complimenti a voi e all'Amministrazione di Bedonia.

 
Risposta di Claudio Agazzi 18:00 - 12/12/13

Buonasera

Dove non c'è amore mancherà sempre tutto. Un buon padre di famiglia amministra la propria casa al meglio, con cura, con dedizione, con attenzione per le piccole e grandi cose.

Sono tanti i luoghi del NON amore a Bedonia, troppi.

Vi prego andatevene voi che avete portato questa cultura.

Buona serata

Claudio Agazzi

Risposta di Virgy Biasotti 22:59 - 12/12/13

Non penso che sia giusto di far tutta l'erba un fascio! Si sono fatte anche cose buone, e che secondo me, ci vorrebbe un po' più di dialogo senza essere fraintesi.

Risposta di Federico Rolleri 05:57 - 14/12/13

...e, secondo me, il Concorso di idee appena bandito, con la facilitazione di un tecnico, sarebbe stato un buon momento di confronto tra cittadini e Amministrazione sulle prospettive urbanistiche di Bedonia. Occasione ormai quasi perduta...

 
Grazie per aver visitato Forumvaltaro.it - Rimani aggiornato per i prossimi argomenti, iscriviti alla newsletter.
Le fotografie e i testi presenti nel Forum - Copyright © 2006/2025