Leggendo sulla gazzetta dei Sindaci che sono andati dal Prefetto per prostestare contro le unioni dei Comuni, mi ha colpito la dichiarazione del Sindaco di Valmozzola che decantava le convenzioni come soluzione dei problemi indicando il buon risultato di una convenzione con Corniglio. Allora mi son chiesto cosa poteva avere in comune Valmozzola con Corniglio? Ho scoperto che in comune hanno il Segretario Comunale. Facendo 2 + 2 il risultato torna:

Unione attuale dei Comuni:
Borgotaro – Varano - Varsi = stesso Segretario
Tornolo - Compiano = stesso segretario
Bore e Pellegrino = stesso segretario.

Poi c’è l’altra unione, quella di Fornovo e Medesano, cos’hanno in comune = stesso segretario.

Comuni ostili alle unioni: Albareto – Bedonia - Bardi = stesso segretario.

Valmozzola – Solignano - Berceto = stesso segretario.

Non volendoci far mancare proprio niente c'è anche l'eccezione che conferma la regola: Terenzo è entrato nell'unione di Borgotaro e non confina con nessun Comune dell'unione.

La domanda sorge spontanea: i nostri Comuni sono amministrati dai Sindaci o sono già di fatto commissariati, perchè se è cosi non passerà mai l'idea della fusione.. molto meglio spendere quasi 500.000 Euro per pagare i Segretari?

Finisco con la morale: sei Segretari anziché uno!!!

Risposta di Marco Biasotti 11:55 - 16/11/13

Opperbacco...!
Questa sì che è una considerazione seria, da approfondire in modo serio!
Personalmente a queste strane "coincidenze" non ci credo più.....perchè ovviamente diranno che sono tali.....ma va?

 
Risposta di Remo Ponzini 19:34 - 16/11/13

Leggendo di queste combinazioni intrecciate che danno un risultato quasi matematico mi è sovvenuta la celebre frase di Andreotti : " a pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca".

A questo punto sarebbe doveroso che i pubblici rappresentanti (sindaco e segretari) rilasciassero dichiarazioni chiarificatrici senza alcun indugio. In attesa che ciò possa accadere mi viene da pensare come sia possibile che si verifichino queste trame oscure senza che la popolazione ne sia preventivamente informata.

Ma questa benedetta "trasparenza" dove è stata posta ?
Non dovrebbe essere alla base di tutti gli atti che vengono compiuti ?

 
Risposta di Federico 20:18 - 16/11/13

Oppala....... questa si che e' una notizia e anche ben documentata, non sparata nel mucchio e da non lasciare passare sottobanco

 
Risposta di Luso 14:34 - 17/11/13

Aspettando che uno dei sindaci o un politico interessato faccia luce su questo altro quiz farò ricerche a tal proposito approfondite

 
Risposta di Ghino di Tacco 16:48 - 19/11/13

Ho chiesto al “Patron” di questo forum di inserire a questo intervento una fotografia , se riterrà di pubblicarla si manifesterà come una cartina di Tornasole . Se così andrà ( lo auspico ) si potranno vedere i Sindaci ‘ NO UNIONE ’ che si sono riuniti a Bardi e tra loro due delle segretarie comunali ed altri funzionari (*) .
Altro dubbio , sarà stata una riunione prettamente politica ?

* Omissis del moderatore

 
Risposta di Ghino di Tacco 10:07 - 20/11/13

La fotografia non è stata pubblicata ma è liberamente disponibile su Facebook e Google

 
Risposta di Ghino di Tacco 10:12 - 20/11/13

Per chi invece è interessato ad apprendere il contenuto di quella giornata basta leggere la Gazzetta di Parma

 
Risposta di Gilio 10:16 - 20/11/13

"Ci sono politici che, se i loro elettori fossero cannibali, prometterebbero loro missionari per cena." (MencKen)

Questa è una citazione un pochino forzata, ma secondo me rende bene l'dea.

Il Sindaco leader dei NO UNIONE aveva già ispirato in passato (anni 90) la vittoria della sua lista nel suo Comune e tanto per essere originali avevano organizzato al Cristallo un consiglio comunale dove si chiedeva la delega per risolvere i problemi di viabilità di Borgotaro e sempre per esserlo ancora di più avevano organizzato via Autostrada il trasporto, utilizzando un vigile come autista, dei ragazzi delle superiori di Berceto per andare a scuola a Pontremoli anzichè a Borgotaro.
Sempre lo stesso Sindaco sentendosi ormai forte pensò, ed io per questo l'ho ammirato, di andare alle elezioni successive proponendo il parco e guarda caso diventò sindaco il presidente del comitato NO PARCO.
Questo probabilmente ha fatto scuola tant'è che quando si è presentato come candidato a Sindaco oltre a non parlare più di parco, ha basato tutta la sua campagna contro la Comunità Montana, Montagna 2000 e tutto quello che poteva essere collegato con il nome di Borgotaro ed infatti ha vinto.
Qualcun'altro l'ha imitato: vi ricordate i famigerati SIC, i comitati contro soprattutto in Valceno, allarme parco, allarme esproprio, difesa della proprietà, riunioni da stadio, 500 partecipanti, partecipazione di esperti e addirittura di parlamentari europei, tutti contro e chi prontamente ha cavalcato l'onda ha vinto le elezioni, ed i SIC con i loro comitati contro che fine hanno fatto? Sono usciti i piani attuativi, quindi, qualcosa che poteva aiutare a capirne di più e magari far qualche progetto per portare a casa qualche soldo....il silenzio regna assoluto, nonostante ci siano comitati anti pale eoliche che fanno della salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio la loro bandiera.
Nel 2014 ci saranno le elezioni amministrative ed ecco che siamo di nuovo pronti a cavalcare contro qualcosa o qualcuno, quindi di turno questa volta ci sono le unioni dei comuni, la costante dei programmi di tutti i candidati a Sindaco sarà l'autonomia del proprio comune contro le varie unioni, chi vuoi che sia quel poverino che vorrebbe diventar Sindaco e si schiera per le Unioni. Voglio fare un esempio anche per Borgotaro: alla vigilia delle elezioni c'era l'opportunità di costruire una centrale per la produzione di energia elettrica a metano....è bastata un po di protesta per toglierla subito di mezzo senza valutare il rapporto danno/beneficio.
La domanda è: fin quando soppravviveremo cercando consenso solo contro qualcosa o qualcuno e non per qualcosa, rimandando i contributi al mittente per mancanza di capacità di progettazione e sfruttamento delle possibilità che ci passano davanti e sfumano come la nebbia settembrina al primo sole.

 
Risposta di Gigi Cavalli 11:39 - 20/11/13

Per evitare fraintendimenti sulla fotografia di gruppo qui linkata, ho approfondito la provenienza ed è stata postata dal Sindaco di Bardi sul suo profilo Facebook il 17 novembre 2013.

 
Risposta di Gilio 12:33 - 22/11/13

Non vorrei mai che qualcuno si sentisse escluso ed allora provvedo:
ecco in sostanza la delibera del Consiglio Comunale di Bedonia (vedi allegato per l'intero contenuto):

“Sentita la dettagliata relazione del Sindaco Presidente che richiama quanto già espresso ed emerso all’incontro consiliare del 06.02.2013 rimarcando le esigenze del territorio e la necessità di azioni di riequilibrio che pongano Bedonia al centro dell’Alta Valle.”

Sentiti gli interventi:
- Squeri Christian (Civiltà Bedoniese): …................
- Serpagli Gian Paolo (Crescere Insieme): …...............
- Granelli Pier Luigi (crescere insieme): ....................
- Molinari Lodovico (Crescere Insieme): ...............
- Monteverdi C. (Civiltà Bedoniese):.............
- Maestri (Civiltà Bedoniese): .............
- Bona (Crescere insieme): ….............

Tutto ciò premesso... Visto......... ecc. ecc.
Con voti favorevoli n. 15 e contrari n. 1 (Bona) espressi nelle forme di Legge dai 16 Consiglieri presenti e votanti;

D E L I B E R A

1) La premessa forma parte integrante e sostanziale del presente atto.

2) RIBADIRE con fermezza la volontà di gestire le funzioni fondamentali tramite convenzione con altri Comuni escludendo al momento ogni forma di Unione o di fusione, possibile solo in futuro dopo verifica dell’efficace efficienza ed economicità della gestione delle funzioni associate, e comunque coinvolgendo i cittadini dei Comuni interessati.

3) ESPRIMERE contrarietà alla Legge Regionale n. 21/2012 per i dubbi di legittimità costituzionale riservandosi fin d’ora l’eventuale impugnativa di provvedimenti regionali applicativi della stessa, richiedendo in via pregiudiziale un giudizio di costituzionalità.

4) FORMULARE alla Regione Emilia-Romagna la proposta di delimitazione di ambito territoriale ottimale geograficamente, culturalmente, socialmente rispondente al dettame normativo Legge n. 135/2012 per lo svolgimento in forma associata delle funzioni fondamentali corrispondente: “Al perimetro dei territori dei Comuni dell’altissima Valle del Taro e del Ceno e di crinale" di:

ALBARETO Kmq 103,95 popolazione 2.226
BEDONIA Kmq 167,83 popolazione 3.698
COMPIANO Kmq 37,15 popolazione 1.118
TORNOLO Kmq 69,34 popolazione 1.145

TOTALE Kmq 378,27 Popolazione 8.187

.............................................................................................................................

Come avrete potuto qui sopra leggere ho molto sintetizzato la delibera del consiglio Comunale di Bedonia (se vi collegate con il sito del Comune di Bedonia ne potrete trovare la versione integrale) del febbraio scorso con la quale viene individuato il territorio ottimale di ambito territoriale, ma la cosa interessante è che in delibera viene fondato "Il territorio dell'altissima valle del Taro e del Ceno e di crinale” del quale senza dubbio Bedonia ne è la capitale naturale. E' un po che non vado a scuola ma se non ricordo male queste operazioni sui libri di storia venivano definite “annessioni”, evidentemente Tornolo e Compiano non erano d'accordo perchè han deliberato di entrare nell'unione con Borgotaro. E adesso? Molto semplice: Bedonia incolperà Borgotaro di non aver voluto fare l'unione a cinque dell'alta valle......... prima o poi nel museo degli orsanti finirà anche la trama di questo spettacolo.

Firmato: un abitante dell'alta valle del Taro, cioè dal Ponte Scodellino in giù e che spera di rendere l'idea del punto in cui siamo malmessi.

 
Risposta di Max 13:33 - 27/11/13

Ho letto il tutto e noto che nessuno ha smentito o preso posizione per fronteggiare Ghino di Tacco.
Alla mia terra si dice 'chi tace acconsente '

Risposta di Main the Gap 16:10 - 27/11/13

Un chiaro esempio della correttezza della frase "Veritas Vos Liberat", basta avere un po' di pazienza e non smettere di avere speranza.

 
Grazie per aver visitato Forumvaltaro.it - Rimani aggiornato per i prossimi argomenti, iscriviti alla newsletter.
Le fotografie e i testi presenti nel Forum - Copyright © 2006/2025