Domenica 8 maggio 2016 si è svolta un’importante iniziativa promossa dai Lions Club Bardi-Val Ceno, Bobbio, Borgo Val di Taro e Pontremoli-Lunigiana, in collaborazione con l'Associazione "Il Cammino", la parrocchia di Borgotaro, il maestro Bernardi per l'Associazione Emanuelli, e la Associazione " Via degli Abati".
Una iniziativa originale, resa possibile dalla pazienza e dalla cura infinite degli organizzatori, in primis il prof. Luciano Allegri, che ha regalato a tutti i partecipanti una piacevole ed interessante giornata di trekking, cultura e storia.
Guidato dalla dott.ssa Patrizia Raggio, il gruppo è stato affascinato da un racconto che, con poche ma potenti pennellate, ha saputo affrescare della storia non solo della fortezza bardigiana ma dell'intero comprensorio; una panoramica a 360° che ha condensato molteplici aspetti, dall'orografia del territorio, al suo sviluppo urbanistico, storico/politico ed economico, fino alle relazioni che nel corso dei secoli lo hanno legato con la vicina Valtaro.
Da Bardi, il gruppo accompagnato da soci della via, Grazia, Emilio e Luciano, ha potuto percorrere a piedi il tratto della via che da Monastero di S. Michele porta alla pieve di Gravago. Qui, i partecipanti hanno potuto conoscere il patrimonio naturale, paesaggistico e architettonico attraverso cui la antica via si snoda, ammirando così le case torri magnificamente conservate, gli antichi lavatoi e boschi meravigliosi come quello di castagni secolari di Gravago. Per un tratto, seppure limitato i partecipanti hanno potuto conoscere le fatiche degli antichi pellegrini e raccoglierne per alcuni aspetti la spiritualità, fatta di fede ma anche di timore per l'ignoto.
Nel pomeriggio il gruppo ha visitato la pieve di Porcigatone, dove è custodito uno dei tesori più preziosi e forse al contempo meno conosciuti della Valtaro: la Crocefissione dipinta dal Lanfranco. Lì, don Angelo ha regalato al gruppo uno dei momenti di maggiore coinvolgimento emotivo e intellettuale, con una magistrale definizione del Barocco, che si è andata via via focalizzando - con partecipazione quasi sofferta - sulla potente opera esposta, suscitando ammirazione e grande simpatia nei tanti che non lo conoscevano.
Infine a Borgotaro il gruppo, accompagnato dall'infaticabile maestro Giacomo Bernardi, ha visitato alcune emergenze culturali ed architettoniche del paese, fra le quali ha spiccato Palazzo Bertucci con i suoi magnifici affreschi.
A conclusione della giornata piacevolmente impegnativa, il gruppo, stanco ma soddisfatto, ha potuto concludere la giornata in dolcezza, sempre all'insegna dei tesori della Valtaro, con l'assaggio degli "amor" .
![]() |
![]() |