Visto che l'apertura del posto Comune di Borgotaro in Pillole è stato ignorato da parte dell'Amministrazione di Borgotaro allora è giunto il momento di sentire cosa ne pensano i cittadini.
Cominciamo con il degrado e la non curanza che affliggono quello che, a mio modo di vedere, può rappresentare l'unica opera veramente positiva realizzata da questa Giunta.
Cito solo alcuni dei lati positivi della ciclabile che giustificherebbero una continua attenzione:
1) riduzione dei costi sanitari conseguenti ad una maggiore mobilità
2) attrativa turistica di notevole rilievo
3) valore sociale e punto di incontro
4) servizio sportivo solidale a costo zero (per chi ha difficoltà a permettersi un abbonamento mensile si tratta di una valida e forse unica alternativa).
Detto questo... mi sono sempre chiesto se, una volta finiti i fondi (se non ricordo male dovrebbero essere stati Europei) per la realizzazione, sarebbe stata abbandonata a se stessa e RATTOPPATA solo a seguito di segnalazioni rese pubbliche.
Ho percorso solo un tratto ed in quel tratto ho incontrato veramente tanta gente che usufruisce di questa passaggiata, ma mi sono imbattuto in una serie di criticità che mi sembra si stiano solo aggravando col tempo senza che nessuno ponga rimedio alcuno.
La più evidente è la frana che permette il passaggio di una persona per volta nel tratto iniziale per chi arriva da Via Monte Grappa. Che intenzioni si hanno a tal proposito? e quando avverà l'intervento? Si tratta di un punto pericolosissimo, io non sono un geologo, ma lo smottamento mi sembra molto pericoloso, e se frana mentre passa gente?
La seconda è che nessuno mai esegue interventi di manutenzione "ordinaria", essendo percorsa anche da persone anziane, nei punti di maggior dislivello non sarebbe male spargere una manciata di sale.. non sono poi tantissimi!
Rimane il problema già segnalato da altri relativamente al cattivo costume di parcheggiare in piena curva presso il campo sportivo Bozzia. I pedoni sono costretti a passare "in curva" in mezzo ad una strada, e fino a che si tratta di persone in gamba va bè... ma se hai un passeggino o non sei velocissimo? Dove non arriva il buon senso della gente (c'è un parcheggio immenso a pochi metri) allora è giusto calcare la mano con le multe.
Vorrei sapere cosa ne pensano le altre persone, personalmente la ritengo, e mi ripeto, una risorsa notevole perciò credo che gli interventi vadano fatti anche a discapito di altri servizi perchè qui si parla soprattutto di prevenzione sanitaria, che poi alla fine è il modo migliore per abbattere i costi della sanità pubblica.
Potete dire la vostra o avete paura anche di parlare di questo?
Grazie
Fausto
![]() La frana |
![]() La frana |
![]() La Iazza |
![]() I furbetti |
Risposta di Giovanna | 14:38 - 09/02/11 |
Sig. Fausto vogliamo parlare anche della sporcizia (di ogni tipo) che continua ad aumentare? Anche la pulizia di ciò che, purtroppo, viene abbandonato da tanti (troppi) maleducati credo faccia parte della manutenzione ordinaria che qualsiasi comune dovrebbe assicurare così come la falciatura dell'erba e il taglio delle piante che invadono la strada con i loro rami. Sto parlando prevalentemente del tratto che va dall'Assistenza Pubblica al Lago Willy e oltre. Ci sono tratti in cui sembra una vera e propria giungla. L'anno scorso era pieno di vipere. |
|
Risposta di Fausto | 20:25 - 09/02/11 |
Giovanna, al prossimo giro partiamo da li!!! E poi mi faccio proprio un bel giretto per tutto il Borgo e vediamo se si degnano di dare una risposta. Invito tutti a fare lo stesso, sotto elezioni secondo me hanno le orecchie più aperte!!!
|
|
Risposta di Gigi Cavalli | 22:47 - 10/02/11 |
Il tratto di strada Borgotaro-Bertorella è in qualche modo impiegato per piacevoli passeggiate, allora approfitto di questo argomento per dimostrarvi il livello di "civiltà" delle persone e l'attenzione che viene prestata in quella strada dalle due Amministrazioni competenti, Borgotaro e Albareto. Lattine di Coca e birra, bottiglie in plastica d’acqua minerale… “ma proprio tante”, cartoni della pizza, pacchetti di sigarette, confezioni di Mentos… “madonna quante”, custodie di CD, sacchetti di patatine e biscotti, ombrelli…
No, non è una lista per una raccolta equosolidale, bensì il materiale abbandonato lungo la vecchia strada che congiunge Borgotaro con Bertorella.
Il tratto misura solo quattro chilometri, ma c’è una concentrazione di rifiuti inconcepibile, tutti gettati dai finestrini delle macchine in corsa, ma la maggior concentrazione è di bottiglie d’acqua da mezzo litro, sono davvero centinaia, in prevalenza lanciate da alcuni dei numerosi ciclisti che percorrono quel tratto di strada (li vedo, è la mia solita passeggiata), però non è finita qui. Il colmo lo si raggiunge constatando che esistono ancora persone che buttano le borse di plastica con l’immondizia domestica nella cunetta… nel 2011, nel terzo millennio. La colpa non è nemmeno per la mancanza dei cassonetti, infatti sono sistemati nei pressi delle case abitate. Eh sì, nonostante non ci sia la “scusante”, i "sacchetti del rudo" abbandonati sono diversi, almeno quelli che si vedono, molti rotolano in basso, sparendo nei cespugli, in particolar modo nel tratto tra il bivio Groppere e la Ghina. Se vuoi vedere qualche esempio di "civiltà"... |
|
Risposta di Michele porcari | 14:21 - 11/02/11 |
Caro GG come non essere in sintonia con te, e' uno schifo quel tratto di strada e come ciclista amante e rispettoso dell'ambiente mi vergogno per quei "colleghi" che gettano ogni ben di Dio per strada. |
|
Risposta di Gigi Cavalli | 14:23 - 11/02/11 |
Michele, ti ringrazio per questa autocritica di categoria, anche se non ti riguarda personalmente. |
|
Risposta di Fausto | 17:27 - 11/02/11 |
Come pedone mi vergogno dei miei colleghi... però devo anche ammettere che tutto sommato a livello di cartacce, dopo la segnalazione della Giovanna, la pensavo molto peggio... tenendo presente che ora si nota veramente tutto, appena cresce un pò di verde invece viene nascosto bene... Però concordo che sia questo il momento in cui si possono fare gli interventi in maniera più semplice. Anche con il decespugliatore se passi ora vedi molto meglio e fai meno fatica... ma si sa che non sempre siamo per la soluzione più semplice. CI PIACE VINCERE DIFFICILE. Bella l'idea di Gigi, ma so già come finirebbe... un tiro al piattello di gente senza mira. E' un pò come nei CESSI (è un termine che deriva dal latino, lo abbiamo reso noi volgare) pubblici io mi sono sempre chiesto come mai sia così difficile beccare il centro... per farla fuori la devi fare ad occhi chiusi e senza aver guardato prima... oppure farlo apposta eppure la regola è che viene fatta fuori. Però non sarebbe male dai come idea, almeno provarci. Non penso costi così tanto. |
|
Risposta di micheleporcari | 18:28 - 18/02/11 |
per non parlare di quel mucchio di rudo del LAGO WILLY ....tutto all'arma di Dio, e' mai possibile che nessun vigile prenda provvedimenti..... mah forse non vogliono vedere..... |
|
Risposta di Paolo S. | 10:04 - 18/02/11 |
Vorrei segnalare questo interessante sito http://www.citywarn.it che permette in qualsiasi momento di denunciare con una foto quello che non va in città, dalle buche in strada ai graffiti ai rifiuti ingombranti abbandonati sui marciapiedi. |
|